Maggio 1, 2025

DR. PASQUALE ROMANO

specializzato in osteopatia e fisioterapia

Massoterapia

Il massaggio decontratturante-rilassante è un massaggio mirato allo scioglimento delle tensioni e delle contratture; tale tecnica viene considerata un vero e proprio trattamento di benessere per i soggetti con dolore muscolare localizzato in distretti specifici a seguito di posture scorrette, sforzi fisici inadeguati, cause organiche, emotive, da disordine alimentare o da stanchezza. Quando un muscolo si contrae, si accorcia e, di conseguenza, limita l’ampiezza dell’estensione dei nostri movimenti, questo provoca la sensazione di sentirsi legati e irrigiditi, in alcuni casi causa dolore e, in fase acuta, può bloccare i movimenti. Il massaggio decontratturante è indicato nel trattamento:

• dei blocchi articolari: dipendono da una alterazione nel funzionamento dell’articolazione;

• delle contratture: contrazione muscolare involontaria insistente e dolorosa;

• dei dolori e degli spasmi muscolari: possono dipendere da moltissime cause come esiti di una contusione;

• stato di stanchezza generale, da accumulo di cataboliti o da una scorretta alimentazione, oppure dovuti a contratture involontarie in persone ansiose che si mantengono in “difesa” e contratte;

• della pesantezza: lentezza nello svuotamento dello stomaco e, del processo di digestione, che può essere accompagnata anche da nausea;

• della rigidità: diminuito movimento articolare dovuto o ad indurimento dei muscoli o a blocco meccanico dell’articolazione;

• dell’ansia: sensazione di angoscia che si accompagna a malessere e agitazione.


DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER

Il linfodrenaggio o massaggio emolinfatico, è una metodica ormai diffusa e praticata in tutto il mondo da circa 70 anni, essa permette di agire sulla circolazione emolinfatica ovvero sia su quella linfatica che su quella sanguigna. Il drenaggio linfatico manuale, viene applicato sia nel campo estetico che in quello della medicina per la risoluzione dell’edema in svariate patologie linfoedematose, in flebologia, angiologia, nei decorsi post-operatori e post-traumatici, in odontoiatria, in medicina estetica e anche in gravidanza. 


MASSAGGIO SPORTIVO

Il massaggio sportivo è una tecnica eseguita su specifiche regioni corporee al fine di migliorare la performance atletica, le cui finalità sono fondate su presupposti scientifici, svolge un’azione diretta data dall’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale e, un’azione indiretta data dalla stimolazione del sistema nervoso neurovegetativo. Da questi elementi derivano tutte le proprietà benefiche attribuite al massaggio sportivo, tra cui:riduzione delle tensioni muscolari, diminuzione dei livelli plasmatici di cortisolo e serotonina con conseguente riduzione dello stato d’ansia e miglioramento dell’umore, aumento delle endorfine circolanti con conseguente inibizione della sensazione dolorifici, riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, stimolazione della microcircolazione locale, effetto drenante abbinato ad accelerata rimozione dell’acido lattico e delle scorie metaboliche prodotte durante l’attività sportiva, decongestionamento e rilassamento dei i tessuti, abbinato ad accelerata guarigione dalle contratture muscolari, prevenzione degli infortuni, preparazione muscolare all’attività fisica. Tutti possono usufruire dei benefici di questo tipo particolare di massaggio, indipendentemente dall’età, dal tipo di sport praticato e dal proprio livello prestativo.


MASSAGGIO PELVICO PERINEALE PRE E POST-PARTO

MASSAGGIO PELVICO PERINEALE PRE E POST PARTO: durante la gravidanza la zona perineale è sottoposto a notevole sforzo, dovendo sopportare il peso dell’utero con azione di contenimento dello stesso, durante il parto gli strati muscolari perineali si distendono per accompagnare il bimbo nell’attraversamento del canale vaginale. Inoltre il perineo è ricco di terminazioni nervose dolorifiche coinvolte nella percezione del dolore per cui, un’eccessiva e prolungata contrazione perineale influenza notevolmente la percezione che ha la donna del dolore. Pertanto è fondamentale preparare la suddetta zona ad affrontare il momento del travaglio garantendo il benessere della donna prima, durante e dopo il parto. Le attuali evidenze scientifiche riportano che il massaggio perineale è fondamentale per la prevenzione di lacerazioni spontanee di 1° e 2° grado, che interessano cute, mucosa vaginale, muscolatura perineale. Studi scientifici sostengono che l’80 % delle donne, che ha provato il massaggio perineale per la prima gravidanza, ripeterebbe il massaggio nelle gravidanze successive. Gli stessi studi mostrano inoltre, che il massaggio perineale correttamente applicato determina durante il travaglio: diminuzione di episiotomie, posizioni verticali e mobilità durante la fase espulsiva, parto spontaneo piuttosto che con utilizzo di forcipe e/o ventosa, etc.

QUANDO INIZIARE IL MASSAGGIO PERINEALE IN GRAVIDANZA? Il massaggio perineale può essere applicato già a partire dai primi mesi di gravidanza fino al nono mese con cadenza bisettimanale e una durata di circa 30 min.

MASSAGGIO PERINEALE E BENESSERE DELLA DONNA: non si deve pensare al massaggio perineale semplicemente in preparazione al parto, ma il massaggio del perineo applicato anche dopo il parto permette il ritorno a un’attività sessuale soddisfacente; inoltre praticarlo durante la menopausa permette di limitare problematiche legate a secchezza vaginale o dolori durante i rapporti. Il massaggio perineale garantisce il benessere globale della donna, migliorando la vita sessuale e prevenendo situazioni disfunzionali pelvico-perineali.


RIFLESSOLOGIA PLANTARE

La riflessologia del piede è una tecnica universalmente nota per essere in grado di affrontare rapidamente ed efficacemente i più diffusi problemi di carattere fisico e funzionale, in maniera non invasiva e senza particolari controindicazioni. Nota da millenni in molte aree del mondo è stata riscoperta in Occidente all’inizio del ‘900 dando vita ad un approccio di lavoro principalmente incentrato sugli apparati corporei e gli organi secondo la visione anatomo-fisiologica del corpo umano.  Attraverso le tecniche della riflessologia del piede è possibile anche andare ad agire sui muscoli delle catene posturali, consentendo un lavoro integrato tra tecniche posturali e massaggio zonale del piede che può rendere molto più veloce il lavoro di riequilibrio posturale. Inoltre il massaggio del piede agisce anche a livello propriocettivo, aspetto importantissimo per ciò che riguarda un controllo motorio fisiologico ed ergonomico.al fine di prevenire eventi traumatici.


PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI CLICCA QUI