Maggio 2, 2025

DR. PASQUALE ROMANO

specializzato in osteopatia e fisioterapia

Osteopatia

L’osteopatia (dal greco antico: ὀστέον, ostéon, «osso» e πάθος, páthos, «sofferenza») è una terapia manuale che consiste nelle manipolazione delle strutture muscolo-scheletriche e viscerali. L’OMS nelle sue linee guida inserisce l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari; attualmente in Italia con la Legge Lorenzin del 3/2018 è stata riconosciuta a tutti gli effetti professione sanitaria. La pratica della medicina osteopatica iniziò negli Stati Uniti nel 1874, il cui termine “osteopatia” fu coniato dal Dottor Andrew Taylor Still, un medico nato nel 1828 nello Stato della Virginia. L’ osteopatia è fondata su 7 principi: 1) il corpo è un’unica unità funzionale, 2) la struttura e la funzione sono reciprocamente intercorrelate, 3) il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione (omeostasi), 4) quando la normale adattabilità è interrotta, o quando dei cambiamenti ambientali superano la capacità del corpo di ripararsi da sé, può risultarne la malattia, 5) il movimento dei fluidi corporei è essenziale al mantenimento della salute, 6) il sistema nervoso autonomo gioca una parte cruciale nel controllare i fluidi del corpo, 7) esistenza di componenti somatiche della malattia che sono non solo manifestazioni della malattia, ma anche fattori che contribuiscono al mantenimento dello stato di malattia.


OSTEOPATIA STRUTTURALE

L’Osteopatia Strutturale è caratterizzata dall’applicazione pratica dei THRUST ossia Tecniche Manipolative ad Alta Velocità e bassa Ampiezza (HVLA), applicabili direttamente sulle strutture osteo-articolari, o, in alternativa, in base al caso clinico specifico vengono utilizzate tecniche ad approccio meno cruento tra le quali: TECNICHE MIOFASCIALI, TECNICHE AD ENERGIA MUSCOLARE, TECNICHE ARTICOLATORIE, SOFT-TISSUE, TRIGGER POINT, le stesse applicate direttamente sui tessuti molli e sulle strutture muscolo-scheletriche.  


OSTEOPATIA VISCERALE

L’osteopatia viscerale è un trattamento manipolativo basato sulle relazioni esistenti dal punto di vista anatomico, funzionale e neurologico tra gli organi interni e strutture muscolo scheletriche, infatti dal punto di vista disfunzionale si parla di disfunzioni somato-viscerali o viscero-somatiche; pertanto la manipolazione viscerale tramite l’applicazione di Test e Tecniche specifiche permette di normalizzare la corretta funzionalità dei vari organi interni.


OSTEOPATIA CRANIO-SACRALE

La terapia cranio-sacrale fu introdotta in America negli anni 30 da Sutherland, un medico osteopata che studiò come le ossa del cranio si muovano ritmicamente e i loro movimenti siano sincroni con quelli delle ossa del bacino (ritmo cranio-sacrale). Sembra ormai accertato, anche a livello scientifico, che la terapia cranio-sacrale agisca sfruttando il ritmo generato dal liquor cerebrospinale,  la cui circolazione dello stesso dovrebbe essere regolare e simmetrico, perché l’individuo si mantenga in buona salute. Incidenti o traumi fisici e/o psichici avvenuti molti anni prima, perfino al momento del parto o durante l’infanzia, possono col tempo alterare il ritmo cranio-sacrale e provocare dolori come mal di testa, di schiena, artrosi, ernia del disco ed essere la causa del cattivo funzionamento di organi o di ghiandole endocrine. Tale metodica permette di ottenere importanti effetti sul sistema nervoso centrale e sul sistema endocrino; l’applicazione del trattamento Cranio-Sacrale é spesso consigliato quando in alcune situazioni altre forme d’intervento possono essere rischiose, come ad esempio durante la gravidanza, infatti le manovre sono leggere e delicate non utilizzando alcuna forma di manipolazione, tanto da poter essere applicate anche sul neonato, l’operatore ascolta attraverso le mani e agisce con tocchi leggerissimi sulle ossa del cranio ripristinando così i movimenti delle meningi ed il flusso del liquido cerebrospinale.


INDICAZIONI PER UN TRATTAMENTO OSTEOPATICO

PROBLEMATICHE POSTURALI E MUSCOLO SCHELETRICHE

DISFUNZIONI C-C-M (CRANIO CERVICO MANDIBOLARI)

DISTURBI VISCERALI E GINECOLOGICI

ERNIE-PROTRUSIONI

DISTURBI NEUROVEGETATIVI

PROBLEMI LEGATI ALLA SFERA ORL

GRAVIDANZA

PEDIATRIA


PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI CLICCA QUI